Navigazione
Chi siamo
Servizi
Categorie
Link
Login
Non ti sei ancora registrato?
Clicca qui per registrarti.
Non ricordi più la password?
Richiedine una nuova qui.
DIGITALIZZAZIONE
PAGINA FACEBOOK
CONFESERCENTI PEC
ARTIGIANCASSA POINT

Tesseramento 2017
Formazione
Affiliati
CONFESERCENTI CATANIA: «PRIMI IN SICILIA AD AVVIARE LE OPERAZIONI DI MICROCREDITO» PRESENTE IL M5S
Ormai è realtà su tutto il territorio nazionale, titolari di piccole e medie imprese e lavoratori autonomi con partita Iva possono prenotarsi al microcredito per ottenere fino a 25mila euro. La cifra sale a 35mila euro se sono rispettate alcune condizioni.
«In un momento di crisi occupazionale come quello che stiamo vivendo – ha dichiarato il direttore della Confesercenti Catania Salvo Politino – il microcredito rappresenta uno strumento molto interessante per la ripresa economica e consentirà di dare una boccata d’ossigeno al tessuto produttivo nazionale e locale, che – ha ricordato il direttore - in provincia di Catania è costituito per il 98% da piccole imprese. Invitiamo pertanto gli imprenditori a rivolgersi a noi per l’accesso alla garanzia diretta. Seguiremo l’iter e ci occuperemo del collegamento con le banche, a cui chiediamo di credere nel progetto e di utilizzare lo strumento. Sarebbe un vero peccato – ha concluso Politino – non sfruttare i fondi concessi dal Governo».
Si tratta infatti di 40 milioni di euro, di cui 10milioni di euro derivano dalle restituzioni delle eccedenze di stipendio da parte degli eletti del MoVimento 5 Stelle. «Abbiamo restituito il 50% del nostro compenso per cercare di risvegliare questo fondo – ha dichiarato la deputata alla Camera del M5S Claudia Mannino – adesso aspettiamo i feedback. È importante sensibilizzare sull’argomento e fare conoscere questo strumento a più persone possibili. Per questo ringraziamo Confesercenti Catania dell’iniziativa e chiediamo loro di stimolare le altre organizzazioni sul piano regionale e nazionale».
Invito accolto dal presidente provinciale Filippo Guzzardi: «Siamo i primi in Sicilia e probabilmente anche in Italia ad essere pronti ad accogliere le domande, speriamo che da Catania possa partire un bel segnale».

