Navigazione
Chi siamo
Servizi
Categorie
Link
Login
Non ti sei ancora registrato?
Clicca qui per registrarti.
Non ricordi più la password?
Richiedine una nuova qui.
DIGITALIZZAZIONE
PAGINA FACEBOOK
CONFESERCENTI PEC
ARTIGIANCASSA POINT

Tesseramento 2017
Formazione
Affiliati
Accertamento da Redditometro: presunzione da dimostrare
Norme e sentenze sulla presunzione semplice alla base di un accertamento sintetico da Redditometro, con le conseguenze del caso.
Molto si è dibattuto sulla qualificazione della presunzione da Redditometro alla base dell’accertamento sintetico: legale relativa o semplice? A propendere per l’ultima tesi sono state Corte di Cassazione (Sentenze 23554/2012 e 13289/2011), Ctp di Torino (132/2011), Ctp di Venezia (136/2012) e Ctr del Veneto (120/29/2013). Non si tratta di una differenza da poco, in quanto la presunzione iuris tantum (art. 2728 c.c.) si effettua in forza di legge – quindi non richiede la prova del fatto su cui si fonda – mentre ; la presunzione semplice implica che il fatto debba essere dimostrato in giudizio, con onere in capo a chi può ottenerne dei vantaggi: solo così acquisisce la stessa efficacia della presunzione legale relativa...Leggi la news per intero su PMI.IT
CONFESERCENTI CATANIA