Navigazione
Chi siamo
Servizi
Categorie
Link
Login
Non ti sei ancora registrato?
Clicca qui per registrarti.
Non ricordi più la password?
Richiedine una nuova qui.
DIGITALIZZAZIONE
PAGINA FACEBOOK
CONFESERCENTI PEC
ARTIGIANCASSA POINT

Tesseramento 2017
Formazione
Affiliati
DURC regolare per imprese con crediti PA
DURC regolare per imprese con crediti PA
DURC retrodatato per imprese che vantano crediti con la Pubblica Amministrazione: un emendamento al Decreto Debiti PA permette loro di ottenere la regolarità contributiva anche prima della richiesta di rimborso
Un emendamento sul DURC nel Decreto sui Debiti della PA (Dl 35/2013) getta un salvagente alle imprese che, a causa del ritardo nei pagamenti dalle Pubbliche Amministrazioni, non sono riuscite a mantenere la regolarità contributiva, perdendo importanti occasioni come contributi e bandi di gara..
=>Leggi i dettagli del Decreto Debiti PA
L’emendamento prevede la possibilità – per queste imprese che non hanno DURC regolare per colpa dei ritardi della PA- di ottenere un DURC retrodatato, a partire dalla in cui viene riconosciuta loro la legittimità del saldo (pur senza rimborso avvenuto) e dunque anche senza aver prima richiesto la compensazione.
Si intende così contrastare il circolo vizioso che sta portando tante PMI creditrici della PA, non in regola con i versamenti contributivi per colpa delle difficoltà causate dai mancati pagamenti, a non poter far richiesta di rimborso.
Dunque l’emendamento prevede che l’accertamento della regolarità contributiva venga effettuato «con riferimento alla data di emissione della fattura o di richiesta equivalente di pagamento» e non alla data di richiesta di rimborso dei debiti della PA.
In questo modo, le aziende potranno partecipare a bandi di gara per appalti pubblici o mantenere i requisiti per accedere ad agevolazioni di varia natura che richiedano un DURC regolare.
=>DURC e crediti PA in compensazione: pro e contro
Per essere certi che l’emendamento venga confermato non resta che aspettare che termini l’iter di conversione in legge del decreto.
Fonte PMI.IT
CONFESERCENTI CATANIA